Chi cerca un tutorial smalto semipermanente sicuramente ama avere le mani curate ogni giorno, senza lasciare nulla al caso per quanto riguarda il colore e la qualità dello smalto.
Lo smalto semipermanente si può applicare anche a casa, senza bisogno dell’aiuto di un estetista. Come muoversi in merito? Ecco qualche consiglio pratico, ricordandovi anche che potete usare delle apposite etichette adesive da applicare nell’unghia per definire al meglio un disegno preferito.
Iniziamo il nostro tutorial smalto semipermanente fai da te ricordando l’occorrente per una manicure perfetta. Bastoncino in legno d’arancio per la rimozione delle cuticole, buffer, base, colore, top coat: questo l’occorrente necessario per avere delle unghie al top.
Proseguiamo il tutorial smalto semipermanente specificando i passi da compiere per preparare l’unghia. Come iniziare? Passando il buffer, che è una limetta con tutti i lati ruvidi. Fondamentale è fare attenzione a passare unghia per unghia con cura, dal momento che il buffer è utile per migliorare l’aderenza dello smalto colorato.
Dopo aver passato il buffer arriva il momento di eliminare le eventuali cuticole con il bastoncino in legno d’arancio e, successivamente, di passare la base, da polimerizzare sotto la luce del fornetto UV per almeno un minuto.
Dopo la polimerizzazione della base arriva un momento fondamentale nel tutorial smalto semipermanente. La stesura del colore è essenziale per la qualità della manicure e deve essere eseguita con attenzione, avendo cura di partire dal centro dell’unghia e di procedere verso i lati.
Un trucco per far sembrare le mani più affusolate? Lasciare qualche millimetro di unghia libera ai lati! Basta concentrarsi un po’ per ottenere un risultato da professionisti senza bisogno di contattare un estetista.
Chi vuole fare le cose in grande può osare l’applicazione della French in casa. In questo caso il tutorial smalto semipermanente prevede i medesimi passi iniziali previsti per lo smalto normale e, dopo la polimerizzazione della base, la stesura di uno smalto trasparente o lattiginoso.
In questa fase è fondamentale coprire la lunetta dell’unghia, in modo tale da non rischiare di coprirla con lo smalto non bianco.
Dopo aver completato la colorazione dell’unghia, facendo attenzione a polimerizzare lo smalto dopo ogni passata, è possibile dedicarsi alla lunetta stendendo lo smalto bianco. Una volta completata questa fase è possibile applicare eventuali adesivi e decorazioni (se li si utilizza è bene tenere a portata di mano una forbice per regolarne le dimensioni).
Come si elimina lo smalto semipermanente? In questo caso ci sono due alternative, la prima delle quali consiste nel tenere le dita ferme per circa 15 minuti in una ciotola piena di acetone. Dopo averle rimosse è sufficiente rimuovere le tracce residue di smalto con il bastoncino il legno d’arancio utilizzato per spingere le cuticole.
0 comments