Solvente per smalto semipermanente: come usarlo? Guida

Che solvente usare per smalto semipermanente

Nel mercato dedicato alle unghie si può trovare una vasta offerta di solvente per smalto semipermanente. I prodotti si differenziano principalmente per la presenza o l’assenza di acetone.

Sebbene vi siano anche alternative all’acetone, possiamo dire che è piuttosto difficile trovare un solvente per unghie senza acetone che sia efficace e soprattutto a un prezzo ragionevole. Nella maggior parte dei casi infatti i solventi “Acetone free” sono meno aggressivi di quelli tradizionali e rendono quindi più difficile la rimozione del semipermanente.

Tuttavia acquistando prodotti professionali si possono trovare anche degli ottimi solventi senza acetone. Ma come si usa il solvente per smalto semipermanente? Quale procedura seguire per rimuovere correttamente lo smalto dalle unghie? Vediamo come procedere.

Come si toglie lo smalto semipermanente in casa

Togliere lo smalto semipermanente è veramente semplicissimo, bastano gli strumenti giusti e un po’ di pazienza per ottenere risultati impeccabili senza danneggiare l’unghia.

La prima cosa da fare quindi è procurarsi:

  • una lima a grana grossa;
  • una lima a grana fine;
  • solvente per smalto semipermanente;
  • dei dischetti di cotone (o batuffoli di cotone idrofilo);
  • carta stagnola.

Per rimuovere lo smalto semipermanente sono sufficienti quattro passaggi.

  1. limatura con lima a grana grossa dello strato superficiale dello smalto
  2. applicazione del solvente e messa in posa con stagnola
  3. rimozione, con lima a grana fine, del colore rimasto.

Ma vediamo insieme nel dettaglio come procedere.

Rimozione gel con solvente per smalto semipermanente: la procedura passo passo

Dopo aver lavato e disinfettato le mani, è necessario utilizzare la lima a grana grossa per rimuovere lo strato lucido dello smalto. In questa fase è fondamentale non fare troppa pressione e procedere con attenzione. Il rischio infatti è quello di danneggiare il letto ungueale.

Una volta concluso questo passaggio, si potrà precedere con l’applicazione del solvente, che deve essere versato sui dischetti di cotone. I dischetti vanno poi applicati sull’unghia e sigillati con un quadratino di carta stagnola, che arrotolata intorno al dito permetterà di tenere ben fermo il dischetto. Al posto dei dischetti possono essere utilizzati anche dei batuffoli di cotone.

In alternativa è possibile anche versare il solvente in una bacinella e mettervi a bagno le punte della dita. In commercio sono disponibili anche i ditali per la rimozione dello smalto semipermanente (nail soakers). Si tratta di piccoli ditali di plastica, all’interno dei quali si possono immergere le dita nel solvente.

Dopo circa 10-15 minuti di posa sarà possibile rimuovere la stagnola e con il dischetto (o estrarre le dita dai ditali). Aiutandosi con i dischetti e con la lima a grana fine si potrà quindi rimuovere gli ultimi rimasugli dello smalto.

solvente per smalto semipermanente