Smalto semipermanente piedi: la procedura di applicazione

Lo smalto semipermanente piedi è una soluzione molto utile per chi ha intenzione di curare questa importante parte del corpo.

La procedura d’applicazione è molto semplice. Ecco qualche indicazione in merito relativa all’occorrente e ai vari passaggi da effettuare.

Smalto semipermanente piedi: cosa serve?

Qual è l’occorrente per l’applicazione dello smalto semipermanente piedi? Niente di diverso rispetto alla dotazione necessaria per stendere lo smalto sulle mani mani. Per dei piedi perfetti si avrà quindi bisogno di:

  • Solvente, possibilmente senza acetone
  • Buffer
  • Lampada UV
  • Dischetti di cotone
  • Base
  • Top coat
  • Bastoncino in legno d’arancio per l’eliminazione iniziale delle cuticole

Smalto semipermanente sui piedi: come preparare l’unghia

Il primo step per l’applicazione dello smalto semipermanente piedi è la preparazione dell’unghia. Con i dischetti di cotone imbevuti di solvente è possibile eliminare eventuali residui di smalto precedente, per poi procedere all’eliminazione delle cuticole grazie al bastoncino in legno d’arancio.

Dopo questi step si può intervenire con il buffer, che ha come principale scopo l’opacizzazione dell’unghia. È molto importante fare attenzione a opacizzare tutta la superficie dell’unghia, dal momento che tale operazione garantisce una miglior aderenza allo smalto.

Per avere la sicurezza di unghie al top e pronte allo smalto semipermanente è consigliabile sottoporsi a un pedicure qualche giorno prima dell’applicazione.

Smalto semipermanente ai piedi: l’applicazione della base

L’applicazione della base dello smalto semipermanente piedi può essere preceduta da quella del primer. L’utilizzo del primer – a cui si fa ricorso soprattutto nella ricostruzione unghie ma anche con il semipermanente – è facoltativo ma molto vantaggioso, in quanto tale prodotto secca l’unghia e contribuisce a migliorare ulteriormente l’aderenza dello smalto.

Dopo aver applicato primer e base facendo attenzione alla moderazione è necessario mettere il piede sotto la luce della lampada UV per non meno di due minuti.

Smalto semipermanente: il momento del colore

Ecco che arriva il momento di applicare il colore! Anche nel caso dello smalto semipermanente piedi è bene stendere il prodotto senza esagerare con le quantità, facendo particolare attenzione alla base dell’unghia e al dito anulare. La seconda passata avrà come obiettivo la rifinitura, fondamentale soprattutto per le punte in quanto lo smalto semipermanente tende a ritirarsi.

La seconda passata deve essere effettuata dopo aver lasciato riposare il piede sotto la luce della lampada UV sempre per due minuti.

Semipermanente piedi: l’applicazione del top coat

L’ultimo passaggio dell’applicazione dello smalto semipermanente piedi riguarda il top coat. Per un effetto il più naturale possibile è bene stenderlo in due passate. Nella prima bisogna fare attenzione a coprire ogni punto, mentre nella seconda, da eseguire dopo un riposo di tre minuti sotto la lampada UV, si definiscono le punte.

Dopo altri due minuti sotto la luce della lampada UV è possibile procedere con la rimozione di eventuali cuticole rimaste e coperte dal colore. Per un risultato ancora più gradevole si può trattare l’unghia con dell’olio di mandorla, un prodotto molto nutriente per le cuticole e per l’epidermide del piede in generale.