Smalto per unghie semipermanente come si toglie: la guida. Ultima tendenza del momento che impazza sia tra le giovanissime che anche tra le donne più mature è l’applicazione di smalto semipermanente alternativa ideale al comune smalto ma che consente di avere mani sempre in ordine anche per diverse settimane.
Per chi si affida al fai da te sarà necessaria estrema manualità indispensabile sia per la sua applicazione che per la sua rimozione, basterà per seguire i tutorial sullo smalto per unghie semipermanente come si toglie che spiegano ogni dettaglio utile per rimuovere velocemente lo smalto.
Gli ultimi trend del momento vogliono unghie particolarmente sgargianti ma soprattutto decori quasi impossibili da realizzare, tecniche di applicazione smalto semipermanente che possono essere effettuate anche fai da te basterà armarsi di tanta pazienza e di una buona manualità.
Tra le opzioni dello smalto per unghie semipermanente come si toglie esiste l’opportunità sia per l’applicazione che la sua rimozione di rivolgersi ad un’estetista qualificata ma per chi ama il fai da te diversi sono i tutorial che si possano trovare online che ci indicano ogni step utile alla rimozione dello smalto semipermanente.
Togliere lo smalto semipermanente da un’estetista comporta sicuramente un costo notevole, prezzo che si aggira tra i 15€ e i 35€ a seconda del centro estetico presso il quale ci si rivolge.
Ma per tutte le appassionate di nail art è possibile togliere lo smalto semipermanente anche senza l’aiuto di un’estetista basterà avere qualche accorgimento, qualche strumento base per evitare spiacevoli inconvenienti e tanta pazienza.
Per togliere lo smalto semipermanente vi occorrerà uno specifico solvente, anche se avete intenzione di risparmiare quanto meno sull’investimento per i prodotti utilizzati prestate attenzione alla professionalità di smalti e solventi utilizzati per evitare spiacevoli inconvenienti.
Ponete su ciascuna unghia un discetto di cotone imbevuto di solvente e avvolgetelo con la carta stagnola, dopo aver atteso un tempo di posa intorno ai 15 minuti verificate con un bastoncino di legno se lo smalto semipermanente si solleva dal letto dell’unghia, se così non fosse attendete qualche altro minuto e successivamente rimuovete lo smalto.
Ulteriore passaggio obbligato per la rimozione dello smalto semipermanente è l’uso della limetta di carta, metodo necessario per rimuovere la sigillatura che protegge lo smalto ma che necessita di estrema delicatezza in quanto se non effettuato correttamente potrebbe provocare danni anche duraturi alle unghie.
La limetta di carta è utile a rimuovere la patina lucida dello smalto semipermanente in modo tale da rendere permeabile lo smalto affinchè l’acetone possa penetrare nello strato di smalto permettendo così la sua rimozione.
La limetta dovrà essere passata sull’unghia prima di procedere all’impacco del solvente, operazione che dovrà essere effettuata tramite movimenti delicati ma sicuri.
Dopo aver rimosso lo smalto semipermanente le unghie potranno apparire particolarmente danneggiate, sicuramente un impacco ristrutturante delle unghie ma anche delle mani potrebbe essere indispensabile per mantenere un aspetto sano delle proprie mani.
0 comments