Capire perché lo smalto fa le bolle è molto importante, soprattutto se si ama la nail art e si ha intenzione di sfoggiare unghie perfette.
Perché lo smalto fa le bolle? Questa domanda può avere diverse risposte. In primo luogo è bene ricordare che l’effetto in questione è causato dal fatto di agitare la boccetta o, ancora peggio, l’applicatore. Cosa farese ci si accorge di averlo fatto per sbaglio? In questi casi è sufficiente sfregare la boccetta tra i palmi delle mani, facendo così in modo che le bolle salgano in superficie.
Una delle risposte che si possono dare alla domanda perché lo smalto fa le bolle riguarda il fatto che il prodotto è troppo denso e, in casi come quello descritto nel paragrafo precedente, le bolle ci mettono più tempo a risalire in superficie.
Se lo smalto è di un colore scuro il rischio è ancora più grande, dal momento che le bolle si vedono difficilmente e rimangono all’interno senza che chi utilizza il cosmetico se ne accorga. Quanto appena descritto accade spesso soprattutto con gli smalti vecchi, che possono essere riportati alla loro efficienza iniziale grazie a soluzioni come l’olio di mandorla.
I consigli per chi vuole evitare le bolle negli smalti comprendono anche altri accorgimenti pratici, che riguardano sempre la gestione del cosmetico. Quando ci si chiede perché lo smalto fa le bolle capita spesso di dover rispondere puntando il dito sul fatto di aver lasciato la boccetta aperta per troppo tempo.
In casi come questi è possibile fare ricorso al trucco ricordato sopra, ma è bene in ogni caso mettere in primo piano l’attenzione e avere cura dei propri smalti.
Perché lo smalto fa le bolle? L’ultima risposta a questa domanda riguarda casi in cui viene trascurato un passaggio fondamentale per una nail art perfetta, ossia la stesura della base. Per fare in modo che il colore non si mischi con lo smalto trasparente della base è necessario far asciugare quest’ultimo per almeno trenta secondi sotto il fornetto UV.
Per ottimizzare i consigli appena elencati è importante applicare lo smalto in un luogo fresco e asciutto – il fenomeno della formazione delle bolle si verifica non a caso soprattutto durante i mesi estivi – e sulle mani il meno sudate possibile (per scongiurare questo problema è consigliabile passarle sotto l’acqua fredda prima dell’applicazione).
L’ultimo consiglio utile al proposito consiste nel sollevare il meno possibile l’applicatore dello smalto, impegnandosi affinché la passata risulti uniforme, il che vuol dire non staccare continuamente l’applicatore dall’unghia, un movimento che causa la creazione di numerose bolle d’aria.
0 comments