Il refill dovrebbe essere eseguito dopo circa tre settimane, ma sarà la vostra onicotecnica a consigliarvi in base alle vostre abitudini, lavoro svolto, sport svolto crescita della vostra unghia naturale o patologie tipo onicofagia a consigliarvi la tempistica a voi più adeguata.
le decorazioni possono essere temporanee cioè della durata di qualche giorno, tipo per occasioni speciali o per togliere uno sfizio, oppure della durata di settimane,vengono tolte durante il refill.
La manutenzione della ricostruzione unghie è cosa da poco, bisogna indossare guanti durante l’uso di detergenti agressivi e usare un olio per cuticole due volte al giorno BASTA
Un buon lavoro se ben eseguito risulta lucido, livellato , duraturo per settimane, senza sollevamenti, armonioso insomma esteticamente bello.
Certamente
Certamente
Assolutamente no, peggiorerebbe il problema.
la tempistica della ricostruzione è soggettiva in base al metodo di ricostruzione usato e il risultato finale che si vuole ottenere, se si decorano le unghie o meno, se si fa il french insomma diversi fattori che devono essere valutati insieme alla cliente e alla onicotecnica.In media comunque servono un paio d’ore o più per il primo trattamento poi in seguito Circa 3/4 settimane dopo si esegue il primo refill che è molto più veloce
dipende se si vogliono eseguire decorazioni o meno , all’incirca un’ora e mezza.
certamente, l’importante è usare una base prima dello smalto così si evita di ingiallire il gel sottostante, e per la rimozione dello smalto usare esclusivamente l’acetone non acetone, l’acetone normale comprometterebbe tutto il lavoro.
Certamente l’importante è applicare sempre la base.
A questa domanda rispondo con particolare attenzione in quanto molte persone tolgono in maniera incongrua la loro ricostruzione ( con pinzette , limature eccessive o altro ) danneggiandosi fortemente la loro unghia naturale, pensando poi che la ricostruzione abbia rovinato le loro unghie e invece il tutto è dovuto dall’averla tolta in maniera non appropiata…Fate sempre rimuovere la vostra ricostruzione dalla vostra onicotecnica, che provvederà a toglierla nella maniera ottimale senza rovinare la vostra unghia sottostante e consigliandovi trattamenti da eseguire a casa se necessario.
La ricostruzione unghie consiste nell’allungamento dell’unghia oppure semplice ricopertura, grazie a materiali speciali costruttori quali l’acrilico il gel la seta ecc… Tramite questo trattamento, se eseguito adeguatamente bene, le unghie non risultano finte, anzi sono un tutt’uno con l’unghia naturale. Questi materiali sono formati chimicamente da un polimero (per l’acrilico le polveri, per il gel il gel, per la seta un “cerotto” di seta) e un monomero (per l’acrilico un liquido speciale, per il gel una lampada uv, perla seta uno specie di collante) che combinandosi insieme si solidificano formando l’unghia.
Con tip: viene messa una protesi dall’ungamento detta TIP (una sorta di unghia finta in plastica abs quindi flessibile in modo da non sentirne la rigidità, sull’unghia, tramite della colla (simile all’attack) sulla quale si modella il composto
Sculturale (no tip): si lavora direttamente sull’unghia con l’ausilio di una cartina la quale viene rimossa subito dopo la polimerizzazione e all’avvenuta cerazione dell’allungamento
Trattamento onicofagia (per chi si mangia le unghie): si esegue quando non c’è spazio su cui appoggiare la tip o la cartina e consiste nel creare una sorta di “ponte” che ricostrusce l’unghia mancante. Chi in genere sceglie questo trattamento è soggetto a controlli ogni 10 giorni almeno per i primi periodi, per controllare l’andamento della crescita dell’unghia e la sua educazione.( a volte per la continua sollecitazione data dai denti per anni, le unghie vengono influenzate nella crescita che può risultare anomala, (unghie avvallate, che crescono all’insù, deviate, con questo si risolve appunto con una ricostruzione
Copertura unghia naturale è adeguata per chi già ha le unghie della lunghezza desiderata e intende solo proteggerle e fortificarle o dare loro un aspetto sempre curato e in ordine
In genere la durata è circa 3/4 settimane poi bisogna conservare il lavoro con un refill.Non ci sono limiti di tempo per poter portare la ricostruzione. Le unghie si rigenerano continuamente, percui non v’è nessuna controindicazione nel portarle a lungo
Non c’è alcun problema, in quanto nè il gel, nè l’acrilico sono materiali porosi e se correttamente applicati non assorbono umidità.
Nei casi di Onicofagia si può ricostruire con acrilico la parte mancante; vanno utilizzate metodi diversi a seconda di quanta unghia è a disposizione dell’operatrice. Importante: il mantenimento deve essere effettuato in tempi ravvicinati, per controllare la corretta ricrescita dell’unghia.
Non ci sono limitazioni infatti le unghie ricostruite o ricoperte, se i materiali sono applicati correttamente, sono più forti e durature delle unghie naturali.
La ricostruzione non rovina le unghie. Le unghie, come i capelli, sono formate di cellule morte prive di capillari. pertanto la respirazione avviene in altre zone del corpo ben differenti.
è un ottimo rimendio per avere le unghie sistemate per 6 settimane cira e per correggere molte patologia delle unghie.
0 comments