Guida Applicazione smalto semipermanente step by step

Guida Applicazione smalto semipermanente: i passaggi da seguire. L’applicazione smalto semipermanente è una procedura alla portata di chiunque. Basta armarsi di pazienza e acquistare l’occorrente giusto per poter sfoggiare una manicure da fare invidia ad amiche e non solo.

Guida Applicazione smalto semipermanente tutorial: come iniziare

La preparazione dell’unghia è basilare perché l’applicazione smalto semipermanente riesca bene. Che cosa serve? Un buffer, un bastoncino spingicuticole, una limetta, una base.

Dopo aver limato le unghie e spinto via le cuticole è bene passarle una per una con il buffer, che è una limetta con tutti i lati ruvidi. Il passaggio del buffer è essenziale per far sì che il colore dello smalto aderisca a lungo.

Dopo questo step è necessario stendere la base e polimerizzarla sotto il fornello UV per massimo un minuto.

Smalto semipermanente: l’applicazione del colore

Il cuore del processo di applicazione smalto semipermanente riguarda la stesura del colore. Prima di dare indicazioni tecniche specifiche, è bene ricordare l’importanza di scegliere una cromia il più neutra possibile, soprattutto durante la stagione invernale.

Una volta scelta il colore si può iniziare a stenderlo procedendo dal centro verso i lati delle unghie.

Volete conoscere un trucco per far apparire le mani più affusolate? Provate a lasciare qualche millimetro non colorato ai lati dell’unghia e vedrete che effetto particolare!

Applicazione smalto semipermanente con French: ecco cosa fare

Quando si parla di applicazione smalto semipermanente si chiama in causa anche la French. Per non sbagliare in questo caso è bene dotarsi fin da subito degli appositi adesivi per coprire la lunetta bianca dell’unghia mentre si lavora sul corpo principale.

Una volta steso lo smalto in questa zona dell’unghia e dopo averlo polimerizzato è possibile dedicarsi alla lunetta, che può essere colorata di bianco o con altre cromie (si può anche scegliere un colore diverso per ogni unghia, un’opzione decisamente più congeniale durante la stagione estiva).

Applicazione smalto semipermanente: attenzione al top coat

Guida Applicazione smalto semipermanente: top coat. L’applicazione smalto semipermanente si completa con la stesura del top coat, fondamentale per proteggere il colore e per fare in modo che la manicure duri il maggior numero possibile di giorni.

Anche in questo caso è fondamentale ricordare alcune regole, come per esempio l’importanza di stendere poco prodotto a ogni mano, per evitare che si formino dei grumi.

A seconda della tipologia di smalto colorato possono essere sufficienti una o due passate di top coat, che vanno polimerizzate per almeno un minuto ciascuna sotto la lampada UV.

Uno dei vantaggi dello smalto semipermanente consiste proprio nella presenza del top coat, che può essere portato in borsetta e tirato fuori all’occorrenza per perfezionare la manicure.

Un altro trucco per far durare di più la manicure consiste nell’indossare i guanti quando si portano avanti le faccende di casa e si maneggiano detersivi e solventi, sostanze che possono danneggiare la pelle delle mani e pregiudicare la tenuta dello smalto.

Guida Applicazione smalto semipermanente