La decorazione unghie è una vera e propria arte e per apprezzarla è necessario conoscere le caratteristiche delle principali tecniche. Ecco le più efficaci da adottare.
La French Manicure non è una semplice tecnica di nail art, ma un vero e proprio classico quando si parla di decorazione unghie. Esistono dei trucchi per non sbagliare? Certamente sì! Il primo consiglio pratico in merito è quello di ricorrere allo smalto semipermanente per definire in bianco la lunetta dell’unghia, garantendo così un risultato caratterizzato da una maggior brillantezza.
Il secondo suggerimento riguarda la superficie principale dell’unghia, che dovrebbe essere colorata con una cromia il più tenue possibile.
Se ti piace la decorazione unghie sai perfettamente quanta soddisfazione possa dare il fatto di riuscire a fare dei semplici disegni sulla superficie dell’unghia. Come bisogna procedere? Prima di tutto è bene dotarsi di un pennello sufficientemente sottile per tracciare i contorni delle figure.
Per quanto riguarda il loro riempimento si può scegliere il medesimo pennello oppure uno ancora più sottile, basta aver cura di far asciugare bene ogni mano di colore.
Le vere appassionate di decorazione unghie conoscono senza dubbio la tecnica water marble. Per chi l’avesse invece sentita nominare per la prima volta in queste righe ecco qualche indicazione.
Cosa serve? Un bicchiere di vetro pieno di acqua a temperatura ambiente (va benissimo quella del rubinetto), 3/4 smalti non brillanti di colori diversi, uno spillo, un rotolo di scotch (servirà a proteggere le cuticole), un cotton fioc.
Il procedimento inizia con la stesura della base e di uno smalto bianco su tutte le unghie (o solo su quelle scelte per la water marble). Il passo successivo consiste nell’inserire nel contenitore pieno d’acqua i pennelli degli smalti che si ha intenzione di applicare, facendo attenzione al fatto che le gocce si espandano bene – devono crearsi dei cerchi concentrici – e che il colore risulti uniforme.
Una volta terminata la sequenza di colori – che deve essere scelta all’inizio del procedimento di decorazione unghie – si prende lo spillo e si traccia sulla superficie dell’acqua il disegno desiderato, ripulendo di volta in volta lo strumento per evitare di creare macchie.
Prima che lo smalto si asciughi è necessario immergere il dito nell’acqua senza toccare il fondo del recipiente. Un piccolo segreto tecnico: al momento della rimozione del dito dall’acqua è bene agitare le mani liberando le unghie dallo smalto in eccesso (in questo passaggio devono essere lasciati da parte fazzoletti e cotone proprio perché lo smalto è ancora fresco).
Il lavoro viene poi definito ripulendo le cuticole con il cotton fioc o con l’acetone e applicando il top coat per ottimizzare la brillantezza del risultato finale.
0 comments