Come mettere lo smalto ai piedi? Il tutorial da seguire

Come mettere lo smalto ai piedi? Ecco una guida rapida per una pedicure perfetta e soprattutto di lunga durata.

Come darsi lo smalto ai piedi: la preparazione

Quando si tratta di capire come mettere lo smalto ai piedi è necessario partire dai processi di preparazione delle unghie. Se c’è la necessità di tagliarle e di eliminare le pellicine è opportuno ritagliarsi 10/20 minuti per un pediluvio, che può essere anche a base di specifici ingredienti dal potere idratante (molto utili al proposito l’olio e la rosa mosqueta).

Dopo aver ammorbidito a sufficienza la pelle del piede è possibile procedere con la rimozione delle pellicine e con il processo di limatura delle unghie (meglio utilizzare la lima piuttosto che le forbici se si punta ad avere delle unghie dritte).

Come mettere lo smalto sui piedi: l’occorrente

Chiedersi come mettere lo smalto ai piedi non basta, dal momento che è necessario concentrarsi anche sull’occorrente necessario per una pedicure perfetta. Qual è? Ricordiamo prima di tutto la necessità, in caso di scelta di uno smalto semipermanente, di dotarsi di un fornetto UV.

Fondamentale è anche il ricorso a un separatore di dita, essenziale per evitare che lo smalto sbavi.

Smalto ai piedi: cominciamo dal principio

Per informarsi al meglio su come mettere lo smalto ai piedi è necessario partire dal principio, ossia dalla stesura della base, che deve essere distribuita sull’unghia facendo attenzione a non esagerare con il prodotto, onde evitare che ci voglia troppo tempo per completare l’asciugatura.

Subito dopo aver finito di stendere la base è necessario passare i piedi sotto il fornetto UV per circa un minuto, avendo cura, se possibile, di non togliere il separatore di dita fino a che lo smalto non risulta perfettamente asciutto.

Come mettere lo smalto ai piedi: trucchi professionali

Quando si tratta d’imparare come mettere lo smalto ai piedi è bene considerare alcuni trucchi professionali che possono cambiare radicalmente il risultato. Il primo consiste nel scegliere un colore che si intoni con la cromia della pelle.

Il secondo, invece, prevede il fatto di procedere avendo cura di non toccare le unghie già dipinte. Cosa significa questo a livello pratico? Semplicemente che, se si sceglie per esempio di stendere lo smalto con la mano destra, è bene partire dal mignolo del piede sinistro.

Un altro consiglio da esperti consiste nel lasciare qualche millimetro libero subito sopra l’attaccatura dell’unghia, così da avere un effetto finale elegante e pulito. Altro aspetto interessante da approfondire in merito allo smalto ai piedi riguarda la possibilità di stendere un prodotto oleoso sulle zone della pelle circostanti l’unghia, sulle quali lo smalto tende fastidiosamente a sbavare durante la stesura.

Grazie a questa semplice soluzione sarà poi molto più facile eliminarlo. Ultimo ma comunque rilevante suggerimento consiste nel non dimenticare il top coat, essenziale per sigillare il colore.

E’ anche possibile applicare un’etichetta adesiva personalizzabile nell’unghia per inserire un’illustrazione di proprio gradimento.

 

Come mettere lo smalto ai piedi